venerdì 31 gennaio 2014
Radicchi e bacon
giovedì 30 gennaio 2014
Un'altra collaborazione... GROK!
Ciaoooooo... Eccomi qui per parlarvi della mia nuova collaborazione, questa volta si tratta dei prodotti GROK.
Grok è prodotto e commercializzato da San Lucio s.r.l.,azienda certificata IFS-BRC nata a fine 2005 da uno spin-off di uno storico caseificio produttore di Grana Padano.
Il sito produttivo si trova a San Gervasio Bresciano, Comune del Bosco del Lusignolo, nel cuore della Pianura Padana, in una cascina ristrutturata di inizio '900, sede originaria del Caseificio.
In questi anni il team di san lucio, coadiuvato da esperti e professionisti
del settore, ha perseguito con coraggio
e determinazione l’idea fissa di trasformare il formaggio in uno snack completo, soprattutto in virtù del suo straordinario apporto nutrizionale, conservandone tutte le proprietà originarie anche dopo il ciclo di trasformazione.
Da qui la creazione di uno snack fatto esclusivamente di formaggio, cotto
al forno e non fritto, croccante e friabile, divertente da sgranocchiare, gustoso
al palato, in grado di esaltare il gusto e le proprietà del suo ingrediente principe.
Il team san lucio ha così realizzato e brevettato “il formaggio” che non deve stare in frigorifero!
Il risultato è un prodotto speciale e unico, delizioso e genuino, dal gusto tipicamente italiano.
Grok è uno snack buono e nutriente, la sua alta percentuale di calcio e fosforo e l'elevato contenuto di proteine sono gli elementi che lo rendono unico e inimitabile.
L'azienda mi ha gentilmente inviato:
Il gusto caratteristico e inconfondibile del Grana Padano, suo unico ingrediente, lo rendono ottimo per gli aperitivi e un ingrediente sfizioso in cucina per arricchire i tuoi piatti.
Per ottenere un gusto meno deciso si utilizza una percentuale maggiore di formaggio semi-stagionato rispetto al Grana Padano D.O.P. Il risultato è GROK Gusto Classico, dal sapore caratteristico e meno intenso che sorprende il palato, ideale come snack per una pausa piacevole, energetica e naturale o per rendere appetitoso e divertente un party con gli amici.
Il gusto del Grana Padano e le virtù dei cereali.
Il Grana Padano, i cereali soffiati e la fibra di frumento conferiscono al prodotto leggerezza ed equilibrio nutritivo. Si tratta della perfetta sintesi fra le proprietà nutrizionali del Grana Padano e il prezioso apporto dei cereali e delle fibre, il tutto con un sapore delicato e con una consistenza croccante.
GROK con Cereali è uno snack sfizioso e nutriente per chi cerca una dieta equilibrata e sana ma non vuole rinunciare al gusto.
Per saperne di più andate a visitare il Sito o la pagina facebook.
Crostini con pane PEMA, pere, formaggio e nocciole
Ciao... Eccomi di nuovo qua...
Oggi finalmente sono riuscita a provare il pane PEMA e ho provato a fare dei fantastici crostini.
Questi crostini mi ricordano la montagna, nello specifico il trentino.
Proprio perché il pane PEMA è tedesco ho pensato di abbinarci il formaggio fontal tedesco.
Beh il risultato è ottimo...
Ingredienti:
Pane PEMA di segale integrale biologico
Pere
Fontal tedesco
Granella di nocciole
Per prima cosa prendete una fetta di pane PEMA e metteteci sopra qualche fetta di fontal e poi qualche fetta di pera. Guarnite con un po' di granella di nocciole.
Infornare in forno ben caldo a 160* per circa 5 minuti.
Io ho guarnito con dei cuori di pane PEMA e con un trito di pere e formaggio.
Servire caldo.
Vi consiglio di provare il pane PEMA perché a me è piaciuto tantissimo e di visitare il loro sito.
Medaglioni di zucchine
mercoledì 29 gennaio 2014
Risotto ai frutti di mare
400g riso arborio
1/4 di cipolla
1 litro d'acqua
4 cucchiaini brotec verdure nat sdl Tec-AL
Per prima cosa mettete a rosolare in un tegame la cipolla tritata finemente, quando sarà ben dorata aggiungere il riso e il pesce.
A questo punto aggiungere un mestolo per volta il brodo e ogni volta aspettate che venga assorbito.
Bresaola tricolore
lunedì 27 gennaio 2014
Torta carote e mandorle
Polenta con ragù ai funghi porcini
Ecco la mia polenta.... Questa volta con il ragù ai funghi porcini, il mio preferito...
Ingredienti:
500g farina di mais
1,5 l di acqua
1 cucchiaio di sale
Ragù con i porcini:
Stesso procedimento del ragù che ho messo qualche giorno fa, con l'aggiunta dei funghi porcini.
Per prima cosa mettere l'acqua in un pentolino con il sale e far bollire ( vi servirà se la polenta si indurisce troppo..)
In un altra pentola far scaldare l'acqua con il sale senza farla bollire e mettere giù a pioggia la farina mescolando man mano con un cucchiaio di legno.
Continuare a mescolare per circa 8-10 minuti.
La polenta deve rimanere cremosa percui se vedere che diventa troppo dura mettere qualche mestolo di acqua e mescolare.
Ecco pronta la vostra polenta.
Per impiantare mettere prima uno strato di ragù con i porcini, poi la polenta e infine di nuovo il ragù.
Servire calda con una spruzzata di parmigiano grattugiato.
Nuova collaborazione... MAGIC COOKER!
Ciao a tutti... Eccomi di nuovo qua per parlarvi della mia nuova collaborazione...
Questa volta si tratta del magico coperchio MAGIC COOKER!
Perchè usare il Magic Cooker: elimina i cattivi odori,si può riutilizzare l'olio dopo l'uso (l'olio non raggiunge la soglia fumo), versatilità d'uso su pentole da cm.13 a cm.35, minor tempo di cottura (minor consumo di energia), esalta il sapore dei cibi, rispetto per l'ambiente e per la salute.
Il Magic Cooker rappresenta la vera evoluzione del coperchio da cucina. Per migliaia di anni il coperchio da cucina è rimasto invariato, tutto si è evoluto ma non i coperchi. Dopo anni di ricerche ed investimenti sono riusciti a inventare un coperchio con caratteristiche tecnologiche e fisiche all'avanguardia, un coperchio per tutti facile da utilizzare, pratico ed economico.
Il Magic cooker si utilizza come un normale coperchio, è facile, sicuro e per l' utilizzo non necessita particolari istruzioni.
PERCHÈ SCEGLIERE MAGIC COOKER?
Questo coperchio magico mi aiuterà tantissimo ed è indistruttibile e garantito 25 anni... Che dire... Un valido aiutante in cucina...
Nei prossimi giorni metterò qualche ricetta che preparerò proprio grazie all'aiuto di MAGIC COOKER, nel frattempo per saperne di più vi consiglio di visitare il sito web o direttamente la pagina facebook.
domenica 26 gennaio 2014
Uccellini ma non proprio
Fiera SAPEUR!
Parmigiana di melanzane
sabato 25 gennaio 2014
Seppie con piselli
venerdì 24 gennaio 2014
Triangoli di sfoglia ripieni
giovedì 23 gennaio 2014
Nuova collaborazione... PEMA
Ciao a tutti, sono qui per parlarvi della mia nuova collaborazione con l'azienda tedesca che produce il pane PEMA.
PEMA il vero pane integrale della tradizione tedesca, nasce nel 1950.
Tre sono i principi-guida di questa azienda: usare cereali provenienti da un’agricoltura pulita, senza chimica, scegliere lavorazioni semplicissime, capaci di esaltare il gusto e di mantenere intatte le proprietà nutrizionali dei cereali e usare tutto il tempo che serve. Sono le regole per fare un pane buono. Ma anche un pane che fa bene.
La freschezza del pane è per loro un aspetto fondamentale. Hanno realizzato uno speciale confezionamento che, insieme alla pastorizzazione, permette di portare in tavola un pane fresco per molti giorni. Senza usare conservanti e additivi. Sono i punti di forza che mettono PEMA sulla strada maestra della qualità.
PEMA è il pane con la lista di ingredienti più corta che ci sia: segale integrale, acqua, sale e nient’altro. Un pane naturale, semplice e buono.
Ideale per colazioni, spuntini, brunch, ma utile anche come ingrediente in cucina.
PEMA distribuisce in Italia la linea classica (segale integrale) e le varianti ai semi di girasole, agli otto cereali, con avena e la linea biologica.
La scelta dei cereali innanzi tutto è una lavorazione che mette la lentezza fra gli ingredienti, affinché i processi possano maturare senza forzature.
I loro cereali crescono nella stessa regione dove ha sede l’azienda, sono coltivati con il metodo dell’agricoltura integrata e sottoposti a puntuali controlli - dalla semina al raccolto. Il loro cammino per diventare pane PEMA comincia con l’acqua pura del Fichtelgebirge con la quale vengono lavati e poi lasciati in ammollo per avviare la germinazione e, ancora umidi, macinati senza ridurli in farina. Cominciano subito gli impasti e l’avvio della lievitazione con pasta madre, poi una cottura lenta a bassa temperatura. Così i cereali mantengono tutte le caratteristiche nutrizionali. Perché possano però esprimere al meglio tutte le loro qualità, il pane riposa 24 ore dopo la cottura prima di essere pastorizzato e confezionato.
- pane PEMA integrale di segale biologico: da molti anni producono pane per tradizione e per passione, un pane davvero integrale. Oggi, grazie a questa esperienza, propongono con il loro cereale storico, la segale integrale, un pane biologico simbolo di un nuovo stile di vita che si riconosce nella semplicità, nel rigore, nell'attenzione al gusto e nel rispetto per l'ambiente. Sono le regole che PEMA segue per fare il pane. Cereali provenienti da coltivazioni biologiche regionali macinati nel proprio stabilimento, lievitazione naturale con pasta madre, poche lavorazioni e tutto il tempo che serve. Così si mantengono intatte le qualità nutrizionali e il sapore di un pane buono per le persone e buono per l ambiente.
- cestino 5 tipi integrali:
SEGALE INTEGRALE: Il “classico”, da portare in tavola tutti i giorni, ottimo per la prima colazione. Indispensabile alleato dell’intestino. Ingredienti: segale 53%, in parte pasta madre lievitante, acqua, lievito, sale. Può contenere tracce di lupino
OTTO CEREALI INTEGRALE: Un concentrato di qualità nutrizionali. Una piccola riserva di benessere e salute. Ingredienti: cereali integrali (segale 24%, in parte pasta madre lievitante, frumento 6%, avena 6%, orzo 6%, farro 3%, riso 3%, miglio 3%, mais 3%), acqua, semi di lino, lievito. Può contenere tracce di lupino
FITNESS- SEGALE INTEGRALE CON AVENA:Per rimettersi in forze, ritrovare la vitalità e, grazie all’avena, anche il buonumore. Ingredienti: cereali integrali (segale 53%, in parte pasta madre lievitante, frumento 6%, avena 20%, germe di grano 3%, proteine di grano tenero 3%), acqua, farina di lupino, semi di girasole, lievito, sale
SEGALE INTEGRALE E SEMI DI GIRASOLE:Un concentrato di energia, buonissimo anche da solo come spuntino o merenda. Ingredienti: segale integrale 51%, in parte pasta madre lievitante, acqua, semi di girasole 5%, sciroppo di barbabietola da zucchero, sale, estratto di malto di segale, lievito. Può contenere tracce di frumento e lupino
INTEGRALE DI SEGALE LEGGERO:Tante fibre e poche calorie per tenere sotto controllo il peso. Ingredienti: cereali integrali (segale 53%, in parte pasta madre lievitante, segale 43%, crusca di avena 7%, crusca di frumento 3%), acqua, lievito, sale. Può contenere tracce di frumento e lupino.
Per saperne di più vi consiglio di visitare il loro sito internet o direttamente la loro pagina facebook.
Non vedo l'ora di inventare qualcosa con queste delizie e soprattutto di assaggiarle perciò nei prossimi giorni metterò qualche ricettina con questi buonissimi prodotti.
Salsiccia e fagioli all'uccelletto
mercoledì 22 gennaio 2014
Risotto agli spinaci
Ingredienti:
400g riso arborio
1/4 di cipolla
1 litro d'acqua
4 cucchiaini brotec verdure nat sdl Tec-AL
Spinaci
Per prima cosa lavate e pulite gli spinaci.
Nel frattempo mettete a rosolare in un tegame la cipolla tritata finemente, quando sarà ben dorata aggiungere il riso.
A questo punto aggiungere un mestolo per volta il brodo e ogni volta aspettate che venga assorbito.
martedì 21 gennaio 2014
Pollo alle verdure
lunedì 20 gennaio 2014
Gobbini al ragù di piselli
Pasta veloce e leggera
Ciambella di frolla alla marmellata
Ventagli a modo mio
domenica 19 gennaio 2014
Pasta al forno pasticciata
sabato 18 gennaio 2014
Grissini morbidi alle olive
venerdì 17 gennaio 2014
Patate duchesse
Lumachini di mare
giovedì 16 gennaio 2014
Risotto di zucchine e gamberi
Ingredienti:
400g riso arborio
1/4 di cipolla
1 litro d'acqua
4 cucchiaini brotec verdure nat sdl Tec-AL
1 zucchino
Per prima cosa pulite lo zucchino e tagliatelo a cubetti.
Nel frattempo mettete a rosolare in un tegame la cipolla tritata finemente, quando sarà ben dorata aggiungere lo zucchino e il riso.
In una pentola mettere su l'acqua con 4 cucchiaini di Brotec verdure nat sdl.
A questo punto aggiungere un mestolo per volta il brodo e ogni volta aspettate che venga assorbito.
Continuate così fino a quando il riso non sarà cotto.
Zucca al forno
Ecco un'altra ricetta che ho preparato utilizzando un prodotto dell'azienda Tec-AL...
Io l'ho abbinata alla svizzera che questa volta non ho preparato ma l'ho presa già pronta.
Ingredienti:
1 zucca gialla
Salamoia Contec salamoia romagnola
Olio
Per prima cosa pulite e tagliare la zucca in tanti spicchi.
Adagiate la zucca su una teglia rivestita di carta da forno con un filo di olio e con un po' di salamoia, io ho usato Contec salamoia romagnola- Tec-AL, la consiglio perché è davvero ottima e da quel tocco in più alla zucca.
Mettere in forno preriscaldato a 180* per circa 25 minuti.
Sfornare e servire.
Risotto di zucca
Ingredienti:
400g riso arborio
1/4 di cipolla
1 litro d'acqua
4 cucchiaini brotec verdure nat sdl Tec-AL
300g zucca gialla
Parmigiano q.b.
Per prima cosa pulite la zucca e tagliatela a cubetti.
Nel frattempo mettete a rosolare in un tegame la cipolla tritata finemente, quando sarà ben dorata aggiungere la zucca e il riso.
In una pentola mettere su l'acqua con 4 cucchiaini di Brotec verdure nat sdl.
A questo punto aggiungere un mestolo per volta il brodo e ogni volta aspettate che venga assorbito.
Continuate così fino a quando il riso non sarà cotto.
Se volete potete aggiungere un po' di parmigiano, quindi mescolate e servite.
mercoledì 15 gennaio 2014
Arrosto di coniglio ripieno
martedì 14 gennaio 2014
Panini ai semi di papavero
La mia prima collaborazione!
Si tratta dell'azienda Tec-AL, situata nel cuore dell'Emilia (la mia regione) che opera da anni nel comparto alimentare; propone miscele tecnologiche a base di ingredienti, additivi, aromi, droghe, spezie ed erbe aromatiche, anche personalizzate.